L’Italia è sempre stato un paese di etichettati ed etichettatori. Ai tempi della guerra civile tra Mario e Silla a seconda di chi aveva il potere quelli che erano sospettati di avere simpatie per il nemico periodicamente venivano perseguitati, uccisi …
Seguimi su Facebook
-
Articoli recenti
- Sono tornato – Mussolini e i limiti di critica di fascisti e antifascisti
- Gli attentati di Parigi e l’avvento del secolo del terrorismo
- Il crollo di Babilonia dopo Hammurabi – il pericolo della centralizzazione politica e dell’interconnessione economica
- Il Re Sole e il pericolo di una politica di continua espansione
- L’importanza dei diritti gay e trans nel XXI secolo
Categorie
- Attualità
- Citazioni
- Colonialismo
- Diritti umani
- Ecologia
- Economia
- Gay & trans
- Guerra
- Italia
- Miti e leggende
- Politica
- Preistoria
- Religione
- Rivoluzione
- Sociologia
- Storia americana
- Storia antica
- Storia cinese
- Storia francese
- Storia giapponese
- Storia greca
- Storia italiana
- Storia medievale
- storia romana
- Storiografia
- Terrorismo
- Video interessanti
- XX secolo
Libri e risorse
Archivi
- Agosto 2018
- Novembre 2015
- Luglio 2015
- Gennaio 2015
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
-
I cardinali e le loro voci dall’oltretomba
I funerali di don Gallo offrono involontariamente un curioso sguardo sulla vita della Chiesa e della sua gerarchia col confronto delle due orazioni funebri, quella di don Ciotti e del cardinal Bagnasco.
Don Ciotti è un “prete di strada” come …