Uno dei più classici cliché storici è l’idea delle invasioni barbariche come l’arrivo di orde di milioni di guerrieri a cavallo assetati di sangue che distruggono tutto ciò che trovano sul loro cammino.
Questa idea credo derivi dalla grandezza dell’impero …
Seguimi su Facebook
-
Articoli recenti
- Gli attentati di Parigi e l’avvento del secolo del terrorismo
- Il crollo di Babilonia dopo Hammurabi – il pericolo della centralizzazione politica e dell’interconnessione economica
- Il Re Sole e il pericolo di una politica di continua espansione
- L’importanza dei diritti gay e trans nel XXI secolo
- Le somiglianze tra Hitler e San Francesco
Categorie
- Attualità
- Citazioni
- Colonialismo
- Diritti umani
- Ecologia
- Economia
- Gay & trans
- Guerra
- Italia
- Miti e leggende
- Politica
- Preistoria
- Religione
- Rivoluzione
- Sociologia
- Storia americana
- Storia antica
- Storia cinese
- Storia francese
- Storia giapponese
- Storia greca
- Storia italiana
- Storia medievale
- storia romana
- Storiografia
- Terrorismo
- Video interessanti
- XX secolo
Libri e risorse
Archivi
- novembre 2015
- luglio 2015
- gennaio 2015
- aprile 2014
- marzo 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
-
Le tre possibili fini dell’imperialismo
Generalmente oggi il termine “imperialismo” viene riservato agli americani, sia dal punto di vista militare con le loro guerre, che da quello economico con le multinazionali, gli embarghi e organizzazioni internazionali come il fondo monetario e la banca internazionale. In …