In tutte le forme di governo esistono dei titoli che esprimono potere e funzioni istituzionali. Quando certi governi decadono ed entrano in crisi e degli uomini nuovi arrivano a prendere il potere, spesso per evitare transizioni troppo traumatiche, che potrebbero …
Seguimi su Facebook
-
Articoli recenti
- Gli attentati di Parigi e l’avvento del secolo del terrorismo
- Il crollo di Babilonia dopo Hammurabi – il pericolo della centralizzazione politica e dell’interconnessione economica
- Il Re Sole e il pericolo di una politica di continua espansione
- L’importanza dei diritti gay e trans nel XXI secolo
- Le somiglianze tra Hitler e San Francesco
Categorie
- Attualità
- Citazioni
- Colonialismo
- Diritti umani
- Ecologia
- Economia
- Gay & trans
- Guerra
- Italia
- Miti e leggende
- Politica
- Preistoria
- Religione
- Rivoluzione
- Sociologia
- Storia americana
- Storia antica
- Storia cinese
- Storia francese
- Storia giapponese
- Storia greca
- Storia italiana
- Storia medievale
- storia romana
- Storiografia
- Terrorismo
- Video interessanti
- XX secolo
Libri e risorse
Archivi
- novembre 2015
- luglio 2015
- gennaio 2015
- aprile 2014
- marzo 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
-
Perchè la pena di morte è quasi sempre inutile
Vi sono molte diverse circostanze in cui un governo può procedere a processi sommari e condanne a morte, ma la storia dimostra che un simile modo di agire è quasi sempre inutile, quando non controproducente, e crudele, quando non proprio …