-
Perchè Galileo fu processato dall’Inquisizione
Contrariamente a quanto normalmente si crede, nel medioevo era noto che la terra non fosse piatta. Certo non era una conoscenza propria della gente comune, ma i frequentatori delle università e gli uomini più colti lo sapevano.
Il medioevo non … -
Il sangue è necessario alle rivoluzioni: né troppo, né troppo poco
La rivoluzione necessita sempre il versamento di una certa quantità di sangue, sia nella storia dei popoli che in quella degli individui non c’è cambiamento e comprensione degli errori passati senza sofferenza. Per Eschilo la sofferenza era un meccanismo di …
-
L’Iliade esempio di come il ricordo del passato influenzi il futuro
L’Iliade rappresenta il cuore della cultura della Grecia arcaica, in essa sono espresse tutte le sue credenze, le idee sugli dei, i rapporti sociali, la visione della violenza e dell’eroismo, che contraddistinguevano quella società. Per questo è stata sempre oggetto …